28 Agosto 2025

Formare, sostenere e accogliere

Un gesto concreto a sostegno della missione Casa della Gioventù in Perù

Il nostro impegno per il sociale si rinnova anche nel 2025 con una donazione alla Casa della Gioventù del Perù: realtà missionaria legata all’Istituto Suore di Santa Dorotea di Cemmo. Il contributo, erogato attraverso Fondo Itap, è destinato a supportare attività educative e formative rivolte a bambini, adolescenti e famiglie che vivono in contesti di fragilità sociale ed economica.

Formare, sostenere e accogliere - IMMAGINE

Un progetto che nasce dalla missione

La Casa della Gioventù nasce nel 1986 in Argentina per iniziativa di Suor Saveria Menni, che raccoglie l’eredità spirituale e pedagogica delle Suore Dorotee. Negli anni questa esperienza si è diffusa in diverse aree dell’America Latina, diventando un modello di impegno educativo, spirituale e sociale.

In Perù, la missione prende vita nel 2001 grazie al coraggio di Suor Saveria, che lasciò l’Italia per immergersi nella realtà locale. Con piccoli progetti rivolti alle famiglie – come corsi di cucito e di meccanica – iniziò un cammino che nel 2003 portò alla nascita dell’Istituzione Educativa di Azione Congiunta “Gesù di Nazareth”.
Oggi la scuola accoglie circa 640 studenti, dall’infanzia alla secondaria, ed è guidata da un corpo docente di 29 insegnanti. L’obiettivo non è solo formare, ma educare a 360°: accompagnare i ragazzi nella crescita culturale, umana e spirituale, promuovendo valori di fraternità, dignità e rispetto.

I pilastri della missione

Attraverso il lavoro delle suore e dei laici missionari, le attività della Casa della Gioventù si sviluppano su quattro pilastri:

  • Educazione completa, attraverso scuole e centri di formazione culturale e professionale;
  • Accompagnamento spirituale, con attività pastorali e catechesi;
  • Solidarietà concreta, per offrire risposte ai bisogni di base delle famiglie;
  • Impegno civico e sociale, per promuovere una cittadinanza attiva e orientata al bene comune.

In Perù, oltre alle lezioni scolastiche, la Casa della Gioventù apre ogni giorno le proprie porte anche nel pomeriggio con attività dedicate a bambini e adolescenti: corsi di lettura, laboratori manuali, musica e spazi di aggregazione. L’obiettivo è offrire ai giovani ciò che spesso non trovano in casa come affetto, cura e stimoli positivi.

Una rete di solidarietà viva

Le Suore di Santa Dorotea di Cemmo hanno costruito missioni in Camerun, Congo, Burundi, Brasile e Argentina, portando avanti progetti che spaziano dall’alfabetizzazione alla promozione della donna, dall’assistenza sanitaria alla formazione professionale. Come ci hanno scritto dalla comunità:

“Per noi educare non significa solo insegnare nozioni scolastiche, ma dedicare tempo in più ai bambini e ai giovani, soprattutto a chi ha meno. È donare affetto, dignità e speranza là dove spesso non ci sono.”

Un aiuto che guarda lontano

Grazie al contributo di Fondo Itap, la Casa della Gioventù del Perù potrà avviare un nuovo progetto: la creazione di una banda musicale scolastica. Uno spazio ricreativo che, oltre a offrire momenti di svago, aiuterà bambini e ragazzi a sviluppare concentrazione, coordinazione e passione condivisa.

“Il vostro gesto rappresenta un aiuto prezioso per sostenere le nostre attività e fare la differenza nella vita di chi più ha bisogno. Grazie di cuore per il vostro supporto e la vostra sensibilità per la nostra realtà del Perù.”


Una missione che continua

Con questa donazione, noi di Itap desideriamo restituire valore e creare un impatto positivo non solo sul territorio locale, ma anche a livello globale. Sostenere la missione delle Suore Dorotee di Cemmo significa credere in un futuro più giusto, consapevole e solidale.