17 Luglio 2024

Acqua potabile: una gestione consapevole

Ridurre le perdite idriche, migliorare l’efficienza degli impianti e garantire la sicurezza dell’acqua potabile: tutto comincia dalla scelta dei componenti giusti.

L’acqua potabile è una risorsa essenziale distribuita nelle nostre abitazioni, fondamentale per la salute delle persone e per la sostenibilità ambientale e produttiva. Eppure, in Italia, ci sono ancora grossi dubbi sugli impianti domestici: nonostante l’86,4 % delle famiglie collegate alla rete idrica comunale si dichiari soddisfatta del servizio, quasi il 29 % continua a evitare di bere l’acqua del rubinetto.⁽1

Questi dati mostrano che la qualità percepita dell’acqua non dipende solo dal trattamento a cui è sottoposta, ma anche da ciò che accade lungo la rete di distribuzione, fino all’ultimo componente con cui entra nelle nostre case.


Un impegno globale, una responsabilità locale

L’acqua è al centro degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) promossi dalle Nazioni Unite: il Goal 6 si focalizza sulla disponibilità e gestione sostenibile dell’acqua per tutti, mentre il Goal 13 richiama l’attenzione sull’urgenza di affrontare il cambiamento climatico.

Per raggiungere questi traguardi serve l’impegno di ogni singola persona e delle aziende con cui lavoriamo. Piccoli cambiamenti del quotidiano possono aiutarci a fare la vera differenza anche nel nostro settore, ad esempio: è fondamentale garantire impianti funzionali e sicuri, prediligere materiali certificati e ridurre le dispersioni nell’ambiente. Con questi accorgimenti, anche realtà produttive come la nostra possono contribuire concretamente agli obiettivi globali, senza rinunciare alla qualità o all’efficienza produttiva.

La consapevolezza oggi

Nel 2022, in Italia si è perso il 42,4 % dell’acqua immessa nelle reti di distribuzione2⁾, una quantità enorme che evidenzia l’urgenza di interventi strutturali. Tuttavia, l’attenzione verso il tema dello spreco si sta diffondendo sempre più, portando gli italiani a uno stile di vita più consapevole: il 70 % degli over 14 fa attenzione a non sprecare acqua e il cambiamento climatico viene considerato una delle principali preoccupazioni ambientali.⁽3

Questa crescente sensibilità nella gestione consapevole dell’acqua crea nuove opportunità di intervento anche per le aziende che operano nel settore idrico, soprattutto potenziando la ricerca di tecnologie sempre più affidabili e altamente certificate.

Acqua potabile: una gestione consapevole - immagine

 

Valvole DVGW: la sicurezza certificata Itap

Uno degli elementi chiave per garantire la sicurezza dell’acqua potabile è l’uso di componenti certificati per il contatto con acqua destinata al consumo umano.

Le nostre valvole DVGW, disponibili in diverse linee del catalogo, rispondono ai più alti standard europei per l’igiene e l’affidabilità degli impianti:

  • La linea Green DVGW con passaggio totale e filettatura conica.
  • La linea Ideal DVGW con passaggio totale e filettatura cilindrica.

In entrambi i casi, si tratta di prodotti conformi alle normative per l’acqua potabile e testati secondo le rigide regole “Deutscher Verein des Gas- und Wasserfaches” (DVGW). Questa certificazione tedesca impone standard elevati con controlli rigorosi di sicurezza, igiene e rispetto ambientale.

Il primo passo nel nostro quotidiano

La gestione consapevole dell’acqua potabile parte dalla scelta attenta dei componenti più adatti.
Utilizzare valvole certificate, come le nostre soluzioni DVGW, significa contribuire attivamente alla sicurezza dell’impianto e alla tutela di una risorsa vitale.

Ogni piccola scelta di chi progetta, installa o gestisce impianti idrici contribuisce a costruire una realtà più etica e sostenibile per tutti. Tutto parte dal prodotto con cui scegliamo di agire.


Vuoi saperne di più? Leggi il nostro articolo dedicato alla certificazione DVGW sul nostro blog. Oppure, consulta le sezioni dedicate alle informazioni tecniche delle valvole Ideal e Green sul nostro sito.


Fonti

1 – Istat, Le statistiche sull’acqua – Anni 2020‑2024

2 – Istat, ibid. – Perdite idriche totali in Italia nel 2022

3 – Istat, Aspetti della vita quotidiana – Indagine 2023


FAQ

 

Cos’è una valvola DVGW?

Una valvola DVGW è un componente certificato secondo gli standard del Deutscher Verein des Gas- und Wasserfaches (DVGW), ente tedesco che garantisce l’idoneità igienico-sanitaria dei materiali destinati all’acqua potabile. Le valvole DVGW assicurano conformità normativa, resistenza e sicurezza in ogni impianto idrico.

Perché usare valvole certificate per l’acqua potabile?

L’utilizzo di valvole certificate previene contaminazioni, ristagni e il degrado dei materiali a contatto con l’acqua. Inoltre, garantisce la conformità alle normative europee e riduce il rischio di manutenzioni straordinarie.

Come si può ridurre la perdita di acqua nelle reti idriche?

Le perdite si combattono progettando impianti efficienti, utilizzando componenti affidabili e monitorando periodicamente le reti. Scegliere valvole e raccordi di qualità è il primo passo per un sistema più sicuro e sostenibile.

Qual è la differenza tra Green DVGW e Ideal DVGW?

Entrambe le linee sono certificate per l’acqua potabile e la loro differenza sta nei dettagli tecnici:

  • La linea Green DVGW con passaggio totale e filettatura conica.
  • La linea Ideal DVGW con passaggio totale e filettatura cilindrica.

PRODOTTI IN EVIDENZA