12 Febbraio 2025

4 motivi per scegliere i gruppi di distribuzione Itap

Compatti, performanti e resistenti alla corrosione, i gruppi di distribuzione Itap ottimizzano il lavoro in centrale termica, garantendo efficienza, modularità e durata nel tempo.

Negli impianti di riscaldamento centralizzati, la qualità dei componenti è fondamentale per garantire performance, affidabilità e facilità di installazione. I gruppi di distribuzione Itap rispondono a queste esigenze grazie a una combinazione di materiali di alta qualità, design compatto e soluzioni tecniche che semplificano la gestione dell’impianto.

Scopriamo insieme perché i gruppi di distribuzione Itap rappresentano la soluzione ideale per aumentare le performance del tuo impianto.

4 motivi per scegliere i gruppi di distribuzione Itap - Immagine

 

1 – La qualità e la resistenza dei suoi materiali

A differenza di molte soluzioni presenti sul mercato, i nostri gruppi di distribuzione utilizzano collettori in acciaio inox AISI 304, invece che in acciaio verniciato o zincato.

Questo aspetto garantisce:

  • resistenza alla corrosione, anche in condizioni gravose;
  • stabilità del fluido termovettore, evitando la formazione di depositi e impurità;
  • maggiore igiene e longevità dell’intero sistema.

2 – La sua funzione da separatore idraulico integrata

Il collettore in acciaio inox è dotato di una valvola micrometrica che svolge la funzione di separatore idraulico.
In questo modo i diversi circuiti dell’impianto possono funzionare in modo indipendente, evitando interferenze e problemi causati da pompe installate in serie.

Il risultato è un impianto più stabile, silenzioso ed efficiente nella gestione dei flussi.

3 – Il suo design compatto

Con un interasse di soli 90 mm tra andata e ritorno, i gruppi di distribuzione Itap si distinguono per la loro estrema compattezza. Questa caratteristica ne consente l’installazione anche in spazi ridotti o a vista, non solo in vani tecnici dedicati.

Il design compatto si traduce anche in altri vantaggi:

  • maggior ordine;
  • montaggio più semplice;
  • manutenzione agevolata.

4 – Le alte prestazioni idrauliche in poco spazio

Nonostante le dimensioni ridotte, i gruppi Itap offrono prestazioni paragonabili a modelli più grandi.
Ad esempio, il gruppo DN20 con valvola di miscelazione raggiunge un Kv di 7,5 m³/h: un valore solitamente associato a gruppi di dimensioni DN25.

Questo consente di ottenere portate elevate anche in impianti complessi, mantenendo compattezza e facilità di installazione.


Come scegliere componenti performanti

Scegliere componenti performanti significa migliorare l’efficienza complessiva dell’impianto. In centrale termica, ogni dettaglio conta. I gruppi di distribuzione di qualità permettono di:

  • semplificare progettazione e dimensionamento;
  • agevolare installazione e regolazione;
  • garantire performance costanti nel tempo.

Consulta le schede tecniche dei gruppi di distribuzione Itap per trovare la soluzione più adatta al tuo impianto.


FAQ

 

Cosa fa un gruppo di distribuzione in centrale termica?

Distribuisce il fluido termovettore verso i circuiti secondari (riscaldamento, ACS, ecc.) e può includere dispositivi di regolazione e sicurezza.

A cosa serve la funzione di separatore idraulico?

Permette di isolare idraulicamente i circuiti primario e secondario, evitando interferenze idrauliche tra le pompe e migliorando l’efficienza del sistema.

Perché è importante usare collettori in acciaio inox?

L’acciaio inox resiste alla corrosione e mantiene inalterata la qualità dell’acqua all’interno dell’impianto, migliorando la longevità del sistema.

PRODOTTI IN EVIDENZA