10 Dicembre 2024

Investiamo nelle competenze trasversali

Un percorso dedicato allo sviluppo delle soft skills rafforza la cultura del people management all’interno dei reparti della nostra azienda.

In Itap crediamo che la crescita professionale non dipenda solo dalle competenze tecniche. Con questa convinzione, da settembre abbiamo avviato un nuovo programma formativo dedicato ai nostri responsabili di reparto. L’obiettivo finale? Sviluppare le competenze trasversali necessarie per una gestione efficace delle persone.

Il percorso è iniziato innanzitutto con i responsabili di reparto ed è stato progettato per fornire strumenti pratici e utili ad affrontare con maggiore consapevolezza le dinamiche quotidiane del lavoro di squadra e della leadership.


Una formazione strutturata

Il percorso prevede incontri periodici, esercitazioni pratiche tra una sessione e l’altra e un costante confronto con il docente.
Al centro dell’itinerario ci sono alcuni ambiti chiave legati alla gestione delle persone:

  • Emotional abilities: sviluppo dell’intelligenza emotiva e alfabetizzazione emotiva nei contesti lavorativi;
  • Comunicazione assertiva: tecniche per dare e ricevere feedback in modo chiaro e costruttivo;
  • Negoziazione: analisi delle dinamiche relazionali e gestione dei processi decisionali complessi;
  • Team management: comprensione dei meccanismi di gruppo e sviluppo di competenze per guidare team e staff;
  • Gestione delle situazioni chiave: approccio strutturato a sei contesti ricorrenti e complessi nella vita professionale di un responsabile;
  • Influenze e dinamiche emotive: consapevolezza delle leve relazionali e delle reazioni nel contesto organizzativo.

Una leadership condivisa e orientata al cambiamento

L’obiettivo del progetto è costruire uno stile di leadership coerente, in grado di adattarsi alle sfide attuali del contesto lavorativo.
I responsabili coinvolti nel programma lavorano sul proprio ruolo in modo attivo, acquisendo consapevolezza, metodo e strumenti operativi.
Tra i principali benefici attesi si evidenziano:

  • una comunicazione più chiara e fluida all’interno dei team;
  • un miglioramento del clima lavorativo e della motivazione;
  • un impatto positivo sulla produttività e sulla qualità del lavoro;
  • una maggiore capacità di affrontare le situazioni critiche e complesse.
Investire nelle soft skills - Immagine

 

Soft skills e innovazione organizzativa

Investire nello sviluppo delle soft skills genera vantaggi concreti anche a livello organizzativo. Tra gli effetti a medio termine attesi dal progetto rientrano:

  • Stimolo all’innovazione: competenze trasversali come il pensiero critico e la creatività creano le condizioni per lo sviluppo di nuove idee e soluzioni;
  • Riduzione dei conflitti: una comunicazione chiara e una gestione efficace dei rapporti interpersonali riducono le incomprensioni e facilitano la collaborazione;
  • Fidelizzazione delle persone: percorsi di crescita personale aumentano il senso di appartenenza e contribuiscono a ridurre il turnover, trattenendo i talenti in azienda.

Formazione continua: una scelta strategica

Per noi di Itap, la formazione non è un’attività accessoria ma una leva strategica per consolidare competenze, rafforzare la cultura aziendale e accompagnare l’evoluzione del lavoro.

Questo progetto dedicato ai ruoli manageriali rientra in una visione più ampia: investire sulle persone significa rafforzare l’intera organizzazione.


Scopri di più sulla nostra azienda e sull’approccio alla qualità e alle certificazioni che guidano ogni nostro processo produttivo.


FAQ

Perché Itap ha scelto di investire nella formazione sulle soft skills?

Per rafforzare le competenze trasversali dei responsabili, migliorare la gestione dei team e favorire un ambiente di lavoro più collaborativo, motivante ed efficace.

Quali sono gli ambiti principali affrontati nel percorso?

Il programma include comunicazione assertiva, intelligenza emotiva, negoziazione, gestione del team, situazioni complesse e dinamiche relazionali.

Quali benefici si attendono dall’intervento?

Maggiore motivazione, riduzione dei conflitti, coesione nei gruppi di lavoro, miglioramento della produttività e fidelizzazione delle persone.