19 Giugno 2025

Studenti ITS Lonati in visita da Itap: esperienza e confronto

Produzione, tecnologia e confronto: una mattinata per capire da vicino cosa significa lavorare in Itap

 

Martedì 20 maggio la sede di Rodengo  ha aperto le porte a un gruppo di studenti di Meccatronica Industriale dell’ITS Lonati: un eccellente istituto del territorio bresciano che offre percorsi professionalizzanti post-diploma per le figure tecniche del domani.
Questo incontro è stato organizzato come un vero percorso esperienziale: un’occasione per conoscere il cuore dell’azienda e confrontarsi con chi, ogni giorno, fa dell’industria manifatturiera una realtà viva, concreta, in evoluzione.

 

ITS Lonati in visita da Itap: esperienza, tecnologia e confronto - immagine jpg.

 

Un programma pensato per coinvolgere

Dopo un momento di accoglienza e introduzione, la giornata è iniziata con una breve presentazione aziendale: i nostri valori, la nostra storia, il modo in cui in Itap persone, tecnologia e attenzione al dettaglio si intrecciano ogni giorno.

A seguire, c’è stato un momento di approfondimento a cura del nostro responsabile tecnico Andrea Zonelli, che ha illustrato lo sviluppo del Vitone: un progetto interamente nato e realizzato all’interno di Itap. È stata un’occasione per mostrare cosa c’è davvero dietro la produzione di un componente meccanico: ricerca, metodo, prototipazione e test.

Il momento centrale della giornata è stato il tour nei reparti produttivi: divisi in piccoli gruppi, gli studenti ITS Lonati hanno potuto osservare da vicino macchinari in funzione, processi automatizzati e attività quotidiane, accompagnati dai nostri team leader dei reparti. Grazie a questa esperienza, i ragazzi hanno avuto la possibilità di vedere direttamente il flusso produttivo e di dialogare in modo informale con chi vive ogni giorno quelle dinamiche.

A concludere, abbiamo organizzato un momento dedicato alle domande individuali, un questionario interattivo per raccogliere feedback e un test game a squadre, pensato per stimolare ascolto attivo e lavoro di gruppo.

 

Perché crediamo davvero in queste iniziative

In un territorio come quello bresciano, ricco di realtà produttive d’eccellenza e di scuole tecniche, il rapporto tra formazione e impresa rappresenta un ponte strategico per il futuro.

Secondo il monitoraggio 2023 di Indire – Ministero dell’Istruzione, l’80% dei diplomati ITS trova occupazione entro un anno dal diploma, e di questi il 92% lavora in ambito coerente con il percorso formativo scelto.

Eppure, nello stesso anno, oltre 21.000 giovani italiani tra i 25 e i 34 anni – spesso altamente qualificati – hanno lasciato il Paese per cercare opportunità altrove.

In questo scenario, riteniamo fondamentale che le aziende si assumano la responsabilità di generare contesti di contatto, di ascolto e di scoperta. Non è solo una questione di orientamento: è una forma concreta di investimento nel futuro.

Aprire le porte dell’azienda significa:

  • Far toccare con mano cosa significa “qualità produttiva”;
  • Offrire un confronto diretto con figure professionali reali;
  • Raccontare il lavoro senza mediazioni;
  • Creare connessioni che possono tradursi in fiducia, crescita e consapevolezza.

 


 

Grazie a chi ha partecipato!

Grazie a tutto il team che ha collaborato all’organizzazione della giornata: dai responsabili di reparto ai colleghi che hanno accompagnato i ragazzi, dal marketing al reparto tecnico. Un ringraziamento speciale agli studenti dell’ITS Lonati: per le domande, la curiosità, la partecipazione.