25 Novembre 2024

Accanto alle donne vittime di violenza

Attraverso il Fondo Itap, un sostegno concreto a chi lavora per la rinascita e l’autonomia delle donne

Attraverso il “Fondo Itap presso la Fondazione della Comunità Bresciana, abbiamo scelto di sostenere la “Cooperativa Sociale Il Mosaico Onlus”, un’organizzazione che aiuta chi ogni giorno affronta situazioni di grande vulnerabilità. La nostra decisione si inserisce all’interno di un piano aziendale più ampio: promuovere coesione sociale, inclusione e supporto concreto. Con questa donazione miriamo a incoraggiare e sostenere il progetto di Il Mosaico: accogliere e reinserire le donne vittime di violenza.

Accanto alle donne vittime di violenza - IMMAGINE.jpg

 

Una rete di protezione al servizio delle donne

La Cooperativa Il Mosaico, fondata a Lumezzane, è attiva in tutto il territorio della Valle Trompia e della città di Brescia da oltre trent’anni. Con una squadra di oltre 100 professionisti tra soci, volontari e dipendenti, la cooperativa si occupa di educazione, migrazione, disagio e prevenzione, ponendo grande attenzione all’assistenza delle donne vittime di violenza.

Dal 2016, Il Mosaico gestisce due case rifugio – Casa 8 Marzo e Casa Maristella – che offrono protezione, alloggio e percorsi di accompagnamento verso l’autonomia. Le strutture accolgono donne, spesso con figli minori, che necessitano di un luogo sicuro per ricostruire la propria vita lontano dalla violenza.

Un laboratorio per rinascere: “Dagà’n•tai”

Tra i progetti più significativi della cooperativa troviamo “Dagà’n•tai”, un laboratorio sartoriale pensato per offrire alle donne ospiti delle case rifugio uno spazio di lavoro protetto e formativo. Attraverso tirocini risocializzanti, il laboratorio permette di acquisire competenze professionali, ritrovare fiducia in sé stesse e avviare un percorso concreto verso l’indipendenza economica.

Il contributo del Fondo Itap ha permesso di sostenere il laboratorio, coprendo spese per materiali, stoffe e piccole attrezzature, ampliando così le opportunità offerte alle donne inserite nei percorsi di accoglienza.

Una testimonianza preziosa: l’intervista alla direttrice Angela Ottelli

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ITAP ha voluto approfondire l’operato della cooperativa intervistando Angela Ottelli, direttrice di Il Mosaico.

Dall’intervista emerge con chiarezza la complessità e la delicatezza dei percorsi di protezione e rinascita, ma anche la forza delle donne coinvolte e l’impatto concreto del lavoro quotidiano svolto dalla cooperativa.

Leggi l’intervista completa qui.


Impegno e visione: dalla fragilità alla speranza

Il sostegno a Il Mosaico è parte del più ampio percorso di responsabilità sociale di Itap, orientato a rafforzare i legami di comunità e a sostenere chi opera nelle situazioni più complesse con professionalità, rispetto e dedizione.

Promuovere percorsi di protezione, autonomia e dignità per le donne vittime di violenza significa prendersi cura della parte più fragile della società, ma anche investire in una comunità più giusta, forte e solidale.