14 Marzo 2023

Donazione all’Istituto Primo Levi di Lumezzane

Un impegno condiviso per rilanciare i laboratori di Meccanica e Meccatronica dell’Istituto Primo Levi di Lumezzane

La nostra azienda ha aderito al progetto di rinnovamento dei laboratori didattici dell’Istituto Tecnico Primo Levi di Lumezzane, attraverso una donazione realizzata con il supporto della Fondazione B. Castelli. Un’iniziativa nata per dare nuova vita a una realtà scolastica fondamentale per il territorio, che da decenni forma tecnici altamente qualificati per il comparto manifatturiero e industriale.

L’intervento è destinato in particolare ai reparti di Meccanica e Meccatronica, settori strategici per l’occupazione locale e per la competitività delle imprese bresciane.

Donazione scuola Primo Levi - IMMAGINE.jpg

 

Un’azione corale a sostegno dei giovani e del futuro del lavoro

Il progetto è il frutto di una sinergia tra istituzioni, associazioni di categoria e aziende del territorio, che hanno scelto di unire le forze per rilanciare un polo scolastico di grande importanza storica e sociale.

Promosso da Fondazione Castelli, con il supporto di altri enti del territorio, il piano mira a trasformare l’Istituto Primo Levi in un vero centro di eccellenza per la formazione tecnica.

In questo polo scolastico sono stati formati, negli anni, generazioni di professionisti, molti dei quali oggi sono imprenditori, tecnici specializzati o figure chiave nell’industria locale. Tuttavia, i laboratori non dispongono più delle dotazioni minime necessarie per garantire una didattica efficace e aggiornata.

Contribuire al rilancio di questa scuola significa offrire pari opportunità educative ai ragazzi del territorio e prepararli ad affrontare un mercato del lavoro sempre più specializzato e competitivo.

La visione di Itap: giovani competenti, territorio forte

Noi di Itap abbiamo scelto di sostenere attivamente questo progetto perché crediamo che il futuro del territorio passi dalla formazione. Investire nella scuola e nel potenziamento delle competenze significa costruire un ecosistema produttivo più solido, capace di affrontare le sfide della transizione tecnologica, della digitalizzazione e della sostenibilità.

Attraverso questa donazione, l’azienda vuole sottolineare la propria volontà di essere parte attiva nello sviluppo delle nuove generazioni, accompagnandole nella crescita e nell’ingresso nel mondo del lavoro.


Un laboratorio per crescere

Il progetto non riguarda solo l’acquisto di nuove attrezzature, ma anche la riqualificazione degli ambienti, la creazione di percorsi formativi in linea con le esigenze delle imprese e il rafforzamento della collaborazione tra scuola e mondo produttivo.

L’obiettivo è ambizioso: trasformare l’Istituto Primo Levi in un vero e proprio centro di riferimento per la didattica tecnico-professionale, capace di attrarre studenti motivati e formare i lavoratori del futuro.