9 Settembre 2025

Sport, cultura e impegno sociale

Passioni che formano: il sostegno di Itap a tre realtà del territorio

Sostenere la cultura non significa solo investire in scuole o progetti educativi: significa anche promuovere tutte quelle realtà che, attraverso le passioni, lo sport e l’impegno sociale, contribuiscono ogni giorno alla crescita personale e collettiva.
Con questo spirito, noi di Itap abbiamo fatto donazioni a tre associazioni del territorio impegnate nella formazione educativa e sociale di bambini, ragazzi e famiglie: ASD Kitecampione Beach (promotrice degli sport acquatici sul Lago di Garda), Scuola Scacchi Torre & Cavallo (attiva da anni nella didattica del gioco degli scacchi) e Basket Lumezzane ASD (realtà storica per l’insegnamento del basket giovanile).

Sport, cultura e impegno sociale - IMMAGINE.jpg

 

Sport e passioni: una palestra per gli adulti di domani

Crediamo che sport e passioni non siano semplici attività ricreative, ma veri strumenti educativi.

  • Il kitesurfing allena l’equilibrio, il rispetto per l’ambiente e la padronanza di sé.
  • Gli scacchi stimolano il pensiero critico, la concentrazione e l’autonomia.
  • Il basket educa alla collaborazione, alla disciplina e alla gestione della competizione.

In un mondo che richiede sempre più competenze trasversali, queste esperienze aiutano i giovani a sviluppare capacità umane, cognitive e relazionali che saranno fondamentali nella vita adulta e nel mondo del lavoro.

Un impegno concreto per il territorio

Il contributo di Fondo Itap ha l’obiettivo di rafforzare attività locali che hanno un impatto reale sul territorio, dove ogni allenamento, ogni partita, ogni lezione contribuisce a formare giovani più forti, preparati e attenti.

Le tre associazioni rappresentano un esempio di come lo sport e la cultura possano diventare strumenti inclusivi, capaci di creare legami e offrire occasioni di apprendimento.


Crescere insieme con passione

Le collaborazioni con Kitecampione, Torre & Cavallo e Basket Lumezzane si inseriscono in una visione d’impresa che riconosce il valore delle relazioni e delle esperienze formative.

Sostenere queste realtà significa contribuire alla formazione di adulti capaci di costruire una società più sana, giusta e partecipata.