19 Novembre 2025

Risparmio energetico negli impianti di riscaldamento

Tecnologie efficienti e buone pratiche per ridurre i consumi, migliorare il comfort abitativo e contribuire alla tutela dell’ambiente.

L’efficienza energetica è oggi un tema centrale per l’edilizia e la termoidraulica.
Ogni intervento di riqualificazione, ogni impianto progettato e ogni componente installato rappresentano un passo fondamentale verso il risparmio energetico e un futuro più sostenibile.

Ridurre i consumi non significa solo risparmiare: vuol dire migliorare le prestazioni degli impianti, mantenere il comfort termico ottimale e prolungare la vita dei sistemi. In un periodo in cui i costi energetici sono in aumento, ogni piccolo risparmio può fare una grande differenza.

Quanto è importante il risparmio energetico oggi?

Negli ultimi anni, la gestione intelligente dell’energia è diventata una priorità anche per le istituzioni europee. La nuova Direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), entrata in vigore nel maggio 2024, stabilisce che entro il 2030 tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere a emissioni zero, anticipando il termine al 2028 per gli edifici pubblici.

In Italia, si rinnova l’Ecobonus 2025 che conferma la possibilità di usufruire di detrazioni del 50% per la prima casa e 36% per altre unità immobiliari, sostenendo la riqualificazione energetica di impianti, caldaie e sistemi di riscaldamento.

Risparmio energetico negli impianti di riscaldamento - immagine 1

Cosa significa risparmio energetico?

Il concetto di risparmio energetico non si limita alla riduzione dei consumi: include una gestione consapevole dell’energia, la prevenzione degli sprechi e la scelta di tecnologie efficienti.

Un impianto moderno deve essere in grado di garantire comfort costante, ridurre le dispersioni termiche e utilizzare solo l’energia realmente necessaria.

Secondo i dati del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), il riscaldamento domestico rappresenta circa il 70% del consumo totale di energia nelle abitazioni italiane.

Ottimizzare la gestione termica, quindi, non è solo una scelta ecologica, ma anche una decisione economica strategica.

Come si ottiene un impianto efficiente?

Un impianto efficiente è frutto di più elementi che lavorano in sinergia:

  • Progettazione corretta, che tenga conto della distribuzione del calore e delle temperature di esercizio;
  • Componenti di qualità, realizzati con materiali resistenti e progettati per mantenere le prestazioni nel tempo.
  • Sistemi di regolazione e bilanciamento, che garantiscono la temperatura desiderata con il minimo consumo energetico;

Nel settore del riscaldamento, noi di Itap sviluppiamo da anni soluzioni orientate all’efficienza e alla sostenibilità, come i gruppi di distribuzione, i collettori e le valvole termostatiche, progettati per adattarsi a impianti sia tradizionali che di nuova generazione.

I gruppi di distribuzione Itap per il risparmio energetico

Tra i componenti più importanti di un impianto termico efficiente c’è il gruppo di distribuzione, che regola e bilancia il flusso dell’acqua tra caldaia e circuiti.

Itap propone due versioni che rispondono a diverse esigenze di impianto.

Gruppo di distribuzione e regolazione a punto fisso

Progettato per impianti radianti, mantiene costante la temperatura del fluido termovettore, indipendentemente dalle variazioni di temperatura esterna o dalle richieste termiche dei singoli ambienti.

I principali vantaggi includono:

  • efficienza termica costante e riduzione degli sprechi;
  • protezione delle caldaie a condensazione da sovratemperature;
  • prevenzione di shock termici nei circuiti di distribuzione;
  • installazione compatta e manutenzione minima.

Scopri maggiori informazioni sul prodotto sulla nostra scheda tecnica.

Gruppo di distribuzione diretta

Ideale per impianti a radiatori tradizionali, assicura un flusso diretto del fluido termovettore verso i terminali, senza miscelazione.

I principali vantaggi includono:

  • massima efficienza termica e assenza di dispersioni;
  • installazione semplice e immediata;
  • riduzione dei costi di gestione;
  • compatibilità con impianti preesistenti.

Scopri maggiori informazioni sul prodotto sulla nostra scheda tecnica.

La combinazione tra gruppo di distribuzione e il collettore con separatore idraulico e by-pass regolabile Itap consente di ottenere una distribuzione bilanciata e uniforme del calore in ogni ambiente, riducendo il carico sulla pompa di circolazione e migliorando l’efficienza generale dell’impianto.

Risparmio energetico negli impianti di riscaldamento - immagine 2

Le valvole termostatiche Itap per una maggiore efficienza

Anche le valvole e teste termostatiche Itap rappresentano uno degli strumenti più efficaci per ottimizzare i consumi e migliorare il comfort abitativo.

Agiscono regolando automaticamente il flusso dell’acqua calda che entra nel radiatore, in base alla temperatura impostata. Quando l’ambiente raggiunge il livello di calore desiderato, la valvola riduce o interrompe l’afflusso di acqua, evitando sprechi e mantenendo costante la temperatura.

Come funzionano le valvole termostatiche

Ogni valvola termostatica è composta da:

  • Corpo valvola in ottone nichelato, che controlla il passaggio del fluido termovettore;
  • Otturatore modulante che si apre o si chiude in base alla temperatura ambiente;
  • Testa termostatica con bulbo sensibile, che rileva la temperatura dell’aria e regola automaticamente il flusso d’acqua nel radiatore.

I vantaggi principali:

  • Controllo indipendente per ogni ambiente: ogni radiatore può essere regolato in modo autonomo, adattandosi alle diverse esigenze termiche.
  • Riduzione dei consumi energetici: la chiusura automatica del flusso evita surriscaldamenti e dispersioni.
  • Maggior comfort termico: temperatura stabile e uniforme in tutta la stanza.
  • Facilità di installazione: compatibili con impianti esistenti, anche in abbinamento a gruppi e collettori Itap.
  • Risparmio garantito: secondo ENEA, una riduzione di soli 1 °C della temperatura ambiente comporta un risparmio fino al 6 % sui consumi annuali.

Scopri il prodotto più adatto a te sul nostro sito.

Risparmio energetico negli impianti di riscaldamento - immagine 3

Un futuro efficiente e sostenibile

L’impegno per l’efficienza energetica è parte della visione di Itap: progettare componenti che migliorino il comfort, riducano gli sprechi e assicurino affidabilità nel tempo.

I nostri gruppi di distribuzione, collettori e valvole termostatiche, rappresentano delle scelte concrete per chi desidera impianti moderni, performanti e sostenibili.

Avere un impianto efficiente significa investire nel comfort abitativo, ridurre i costi e contribuire a un futuro più responsabile.


Scopri la gamma completa Itap dedicata al riscaldamento e alla regolazione termica.

Se sei interessato a questi prodotti, puoi contattare direttamente i nostri esperti compilando l’apposito modulo qui.

Continua a rimanere aggiornato sulle nostre novità! Ti basterà seguirci sulle nostre pagine social!


Fonti

Commissione Europea, Direttiva (UE) 2024/1275

Ministero dell’economia, Ecobonus 2025

GSE, “Energia nelle famiglie italiane”, 2024

ENEA, “Efficienza energetica negli edifici”, 2024


FAQ

Che cosa vuol dire risparmio energetico?

“Risparmio energetico” non significa solo consumare meno, ma gestire l’energia in modo intelligente e consapevole. Vuol dire scegliere tecnologie efficienti, evitare sprechi e ottimizzare il funzionamento degli impianti.

A cosa serve il risparmio energetico?

Il risparmio energetico serve a migliorare le prestazioni degli impianti, ridurre i consumi e tagliare i costi di gestione, mantenendo allo stesso tempo il livello di comfort abitativo desiderato.

Serve anche a prolungare la vita dei sistemi, a contribuire alla tutela dell’ambiente e ad ottimizzare il riscaldamento, che rappresenta circa il 70% dei consumi domestici in Italia.

Oggi rappresenta una scelta strategica sia per l’economia della casa sia per la sostenibilità.

Cos’è un gruppo di distribuzione?

È il componente che regola la temperatura e la portata del fluido termovettore nei vari circuiti dell’impianto, ottimizzando la distribuzione del calore.

Qual è la differenza tra gruppo diretto e gruppo a punto fisso?

Il gruppo diretto è ideale per radiatori tradizionali e assicura il flusso verso i terminali senza miscelazione; mentre quello a punto fisso mantiene la temperatura costante nei sistemi radianti, a prescindere delle variazioni di temperatura esterna.

Perché installare valvole termostatiche?

Per regolare in modo preciso la temperatura in ogni ambiente, riducendo i consumi e migliorando il comfort.

PRODOTTI IN EVIDENZA